SIR: LA CARTA D’IDENTITA’

La gestione delle Fonti
La gestione avanzata e dinamica delle fonti garantisce l’affidabilità dei dati, delle informazioni e delle elaborazioni che ne derivano
Parametrizzazione avanzata e dinamica
Ogni fonte viene descritta da un insieme di parametri di base che può essere esteso dinamicamente per qualificare più dettagliatamente le informazioni che verranno estratte da essa
Compatibilità tecnica di estrazione del dato
Per ogni tipologia di fonte esiste un sistema di estrazione dei dati compatibile. Non esistono fonti incompatibili
Monitoraggio automatico della struttura e dello stato
Ogni fonte viene monitorata in tempo reale con tecnologie automatiche per la rilevazione di eventuali cambiamenti nei suoi parametri o nella sua struttura di presentazione delle informazioni
Geolocalizzazione
Le fonti sono localizzate e catalogate in aree geografiche e geopolitiche
Numero fonti estendibile
Non sono presenti limiti tecnologici al numero di fonti utilizzabili ed è possibile aggiungere fonti in tempo reale attraverso pannelli utilizzabili direttamente dall’utente
Fonti di base garantite
Oltre alla possibilità di modifica ed integrazione delle fonti, per ogni monitoraggio vengono garantite un numero di fonti statisticamente rappresentativo per il territorio geografico in esame e tutte le fonti social.
Conoscenza
SIR possiede un sistema di rilevazione attivo su un numero di fonti web/social molto elevato ed in gran parte sconosciute all’utente. Venire a conoscenza di cosa si dice su di esse con riferimento a qualsiasi tema di interesse
Presidio
Le fonti vengono monitorate continuamente nel caso divengano attive verso il tema oggetto del monitoraggio, con poche ore o minuti di ritardo rispetto al manifestarsi del fenomeno online
Intervento
Le criticità possono essere contenute con interventi tempestivi grazie ad Alerting ed Early Warning, cui fa seguito un intervento realizzabile con diverse modalità a seconda del grado di importanza e gravità del fenomeno
Promozione
I “fenomeni” positivi della rete possono trasformarsi in vere e proprie opportunità informative e di promozione
Metodologia di estrazione dei dati dalle fonti
La metodologia tecnologica di estrazione e la possibilità di arricchire il dato di informazioni aggiuntive qualifica le elaborazioni successive
Refreshdel dato configurabile
Ogni fonte ha delle sue caratteristiche di pubblicazione delle informazioni. E’ necessario poter configurare la modalità e i tempi di estrazione delle informazioni senza limiti tecnologici geopolitiche Arricchimento del dato
Le informazioni correlate al dato atomico “Titolo-Contenuto” non sono sufficienti. E’ necessario raccogliere tutti i dati aggiuntivi disponibili
Aggiornamento del dato
Ogni fonte può aggiornare una informazione già pubblicata. E’ necessario tracciare questo aggiornamento in modo puntuale
Possibilità integrata di intervento analista
Le informazioni estratte devono poter essere arricchite da valutazioni e ulteriori dati, in tempo reale, da parte di un analista “umano” attraverso una interfaccia semplificata
Web data Fusion
Sulla rete coesistono macro-gruppi di fonti con caratteristiche diverse. Tutti i gruppi devono essere monitorati e rappresentati sulla piattaforma
L’informazione sulla rete è veicolata dalle fonti attraverso metodologie e canali differenti:
Tutti i canali devono essere monitorati
Le informazioni provengono da più canali con caratteristiche diverse che sono monitorati contemporaneamente
Raccolta delle informazioni aggiuntive peculiari del canale
I dati aggiuntivi forniti dalla tipologia del canale sono archiviati insieme al dato informativo di base
Data Fusion
Le informazioni arricchite provenienti da tutti i canali sono aggregati in cluster o fusi su un panel informativo in base a regole dinamiche e allo studio richiesto